Il sito web www.ilmulinodelcasale.it è di proprietà di Alessandro Piazza (di seguito “Il Mulino del Casale”), con sede in via Pietransieri, 2 – 40139 Bologna (BO). La società è iscritta presso la Camera di Commercio di Bologna al numero BO-566102 del Registro delle Imprese, codice fiscale PZZLSN93E04A944H e Partita Iva 04059181208. Ogni informazione, supporto, richiesta o reclamo possono essere inoltrati:
Il sito internet è stato predisposto per comunicare storia e caratteristiche dell’azienda Il Mulino del Casale nonché per procedere alla vendita on line dei suoi prodotti (vino, olio, frutta secca). Il Cliente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attività commerciale o professionale eventualmente esercitata.
Le condizioni generali di vendita, di seguito dettagliate, servono a regolare gli acquisti eseguiti su www.ilmulinodelcasale.it e potranno essere modificate in qualsiasi momento da Il Mulino del Casale, previa pubblicazione sul sito degli aggiornamenti.
Il Mulino del Casale segue e rispetta la normativa in materia di contratti a distanza di cui al D.Lgs n. 206 del 6 settembre 2005 (Codice del Consumo), con particolare riferimento alle disposizioni contenute nella Parte III, Titolo III, Capo I “Dei diritti dei consumatori nei contratti”, nonché quella relativa al commercio elettronico di cui al D.Lgs. n. 70 del 9 aprile 2003, di cui al D.Lgs. n. 59 del 26 marzo 2010 e di cui al D. Lgs. n. 21 del 21 febbraio 2014. Le presenti condizioni generali devono considerarsi parte integrante e sostanziale del contratto.
Restano ferme e valide tutte le norme comunitarie e nazionali sulla tutela della salute pubblica e dei consumatori ed in generale quelle dettate per le materie non comprese dall’ambito regolamentato di cui all’art. 2 del D. Lgs. n. 70 del 9 aprile 2003
Si invita il Cliente a visionare con attenzione le condizioni di vendita di Il Mulino del Casale, a stamparle e/o a salvarle su altro supporto duraturo a lui accessibile.
Il contratto stipulato tra Il Mulino del Casale e il Cliente si considera concluso con l’accettazione dell’ordine da parte di Il Mulino del Casale. L’accettazione si ritiene tacita, se non altrimenti comunicato con qualsiasi modalità al Cliente.
2. Definizioni
Il “contratto di vendita on line” è il contratto di compravendita relativo ai beni mobili (vini, olio, frutta secca, etc) stipulato tra Il Mulino del Casale e il Cliente, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici (sito web).
Con l’espressione “Cliente” si intende l’acquirente dei beni mobili offerti in vendita, anche per scopi riferibili all’attività commerciale o professionale dallo stesso eventualmente svolta. Nei soli confronti di “Cliente”, costituito da consumatore persona fisica, la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta trovano applicazione tutte le norme imperative di tutela previste dal Codice del Consumo.
3. Oggetto del contratto
Con il contratto di vendita a distanza concluso attraverso il sito www.ilmulinodelcasale.it, Il Mulino del Casale vende al Cliente i prodotti presentati ed illustratati nel sito stesso. Le immagini a corredo delle referenze in vendita potrebbero non rappresentare alla perfezione le loro caratteristiche ma differire per colore, dimensioni e prodotti accessori.
Il Cliente è tenuto a seguire modalità di conservazione dei prodotti acquistati che ne preservino le qualità, anche seguendo le indicazioni contenute nelle singole schede tecniche. I vini, vanno conservati al riparo dalla luce diretta e comunque a temperature non inferiori ai 5°C e non superiori ai 24°C, in luogo adatto (senza eccessiva umidità o con muffe o odori), in posizione coricata per i vini rossi e in posizione verticale per i vini bianchi.
Le condizioni generali di vendita pubblicate sul sito non si applicano alla fornitura di servizi o alla vendita di prodotti effettuate da terzi che utilizzino collegamenti diretti al sito www.ilmulinodelcasale.it attraverso banner o tramite altri collegamenti ipertestuali/link. Il Mulino del Casale non si assume alcuna responsabilità per l’attività di compravendita svolta da terzi non collegati in alcun modo all’azienda né dalla stessa autorizzati espressamente.
4. Modalità di acquisto
Il contratto tra Il Mulino del Casale e il Cliente si conclude attraverso la rete Internet mediante l’utilizzo del sito web www.ilmulinodelcasale.it e la seguente procedura.
Il Cliente deve accedere al sito www.ilmulinodelcasale.it/shop e registrarsi per poter procedere agli acquisti. Una volta scelti i prodotti desiderati, può aggiungerli al carrello e completare le pagine successive, seguendo le istruzioni a video. In ultimo, trasmette elettronicamente a Il Mulino del Casale la pagina con tutti i dati personali e l’ordine d’acquisto fino al pagamento richiesto.
La pagina d’ordine contiene un collegamento alle presenti condizioni generali di vendita e, inoltre, descrive le caratteristiche principali di ogni prodotto ordinato ed il relativo prezzo (comprensivo di I.V.A.), il tipo di pagamento scelto per l’acquisto, le condizioni per la consegna dei prodotti, i contributi richiesti per la consegna e il trasporto oltre ai riferimenti ai termini e condizioni generali per la restituzione dei prodotti acquistati on-line. Prima di procedere con l’invio dell’ordine, al Cliente potrà correggere eventuali possibili errori occorsi durante la compilazione dei campi e dovrà leggere con attenzione i termini e condizioni generali che regolano la vendita e l’acquisto. È buona regola stampare una copia degli stessi usando l’opzione di stampa e di salvare o richiedere una copia ad uso personale.
L’ordine inviato dal Cliente sarà vincolante per Il Mulino del Casale solamente se l’intera procedura d’ordine sarà stata completata regolarmente ed in modo corretto, senza che sussista alcun messaggio di errore da parte del sito web, e dopo l’invio da parte di Il Mulino del Casale al Cliente di un’e-mail di conferma dell’ordine.
Il Cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati contenuti nel riepilogo del Venditore e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni agli indirizzi inizialmente trasmessi.
Effettuando un ordine, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le presenti condizioni generali di vendita. Con l’inoltro dell’ordine, il Cliente riconosce espressamente che ciò implica l’obbligo di versare il prezzo e gli altri importi dovuti ai sensi delle presenti condizioni generali di vendita.
Ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs. 70/2003, Il Mulino del Casale informa il Cliente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale o cartacea presso la propria sede, secondo criteri di riservatezza e sicurezza. Il Cliente può in ogni momento richiederne copia a Il Mulino del Casale.
5. Modalità di pagamento
Il pagamento dei prodotti acquistati deve avvenire attraverso uno dei metodi indicati sul sito www.ilmulinodelcasale.it. Vengono accettate le carte di credito dei maggiori circuiti internazionali e le carte prepagate e ricaricabili emesse da istituti bancari presenti sul territorio italiano: Visa, Mastercard e Poste Pay (non accettiamo American express); è consentito anche il pagamento tramite PAYPAL.
Se l’indisponibilità di un prodotto viene rilevata dopo la registrazione dell’ordine e la prenotazione del montante sulla carta, Il Mulino del Casale farà in modo di stornare l’importo relativo alla merce non disponibile. Se per qualunque ragione, l’addebito dell’importo dovuto non andasse a buon fine il processo di vendita sarà automaticamente annullato e la vendita sarà risolta ex art. 1456 c.c. Il Cliente verrà informato tramite comunicazione e-mail.
Le comunicazioni relative al pagamento e i dati comunicati dal Cliente nel momento in cui questo viene effettuato avvengono su apposite linee protette e con tutte le garanzie assicurate dall’utilizzo dei protocolli di sicurezza previsti dai circuiti di pagamento.
Nei limiti di cui all’art. 62 del Codice del Consumo, resta ferma la facoltà in capo a Il Mulino del Casale di addebitare al Cliente i costi sostenuti dall’azienda per l’uso degli strumenti di pagamento prescelti dal Cliente.
6. Disponibilità dei prodotti
Il Mulino del Casale è molto attenta a monitorare continuamente la disponibilità dei prodotti e ad aggiornare la relativa vetrina online. Tuttavia, potrebbe capitare che, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più Clienti, i prodotti vengano venduti ad altri prima della conferma dell’ordine e pertanto esaurirsi.
In questi casi, Il Mulino del Casale non si può ritenere responsabile e proverà a consigliare referenze analoghe per caratteristiche e qualità. In caso contrario rimborserà il Cliente dell’intero importo pagato per quegli articoli oppure, se il Cliente lo desideri, offrirà altri beni in sostituzione.
In tutti i casi, il Cliente verrà tempestivamente informato con comunicazione scritta o via e-mail e potrà decidere se accettare la consegna dei soli prodotti disponibili, ottenendo il rimborso per quelli indisponibili oppure se richiedere l’annullamento dell’ordine, con conseguente rimborso degli importi eventualmente già versati, comunicandolo via e-mail a Il Mulino del Casale.
Non esiste un minimo di acquisto. Le spese di spedizione sono descritte nel successivo paragrafo 8.
7. Modalità di consegna
Il Mulino del Casale consegna i propri prodotti tramite corrieri specializzati che garantiscono la cura e l’integrità degli stessi sotto ogni punto di vista. Le spese di spedizione, in genere, sono a carico del Cliente e sono evidenziate esplicitamente al momento dell’effettuazione dell’ordine.
I tempi di consegna, che potrebbero variare a seconda dell’area di destinazione della merce, saranno i più brevi possibili e comunque rientreranno entro 30 giorni dalla data di acquisto. Il Cliente al ricevimento della merce è tenuto a verificarne l’integrità e, in caso di problemi, dovrà indicarlo sulla ricevuta di consegna. Il cliente avrà tempo 14 giorni lavorativi per verificare la merce e comunicare per iscritto tramite posta elettronica all’indirizzo info@ilmulinodelcasale.it eventuali danneggiamenti. Entro 14 giorni lavorativi, riscontrati i difetti segnalati, Il Mulino del Casale provvederà a rimborsare il Cliente. Se quest’ultimo, dopo aver effettuato un ordine, ne rifiuti la consegna senza alcuna ragione, Il Mulino del Casale gli addebiterà il trasporto di andata e ritorno restituendo solo il costo della merce, se già pagato.
8. Costi di spedizione
I prodotti di Il Mulino del Casale vengono spediti in tutta Italia, isole comprese.
Le spese di spedizione variano in base all’ordine effettuato, ed in particolare:
9. Responsabilità
Il Mulino del Casale non si ritiene responsabile qualora non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito, anche ove dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete Internet.
Il Mulino del Casale non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.
10. Diritto di recesso
Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e dal Cliente designato, acquisisce il possesso fisico dei beni. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare Il Mulino del Casale a mezzo e-mail (info@ilmulinodelcasale.it) o raccomandata con a.r. da spedire a Alessandro Piazza – via Pietransieri, 2 – 40139 Bologna (BO).
Nella comunicazione del recesso, firmata dal cliente, vanno indicati tutte le sue generalità, la descrizione dei beni e la data di acquisto e/o di ricezione.
Se il Cliente recede dal contratto, gli saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a favore di Il Mulino del Casale, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto). Il rimborso sarà sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del Cliente di aver rispedito i beni, se precedente. Il Cliente è pregato di rispedire i beni e di consegnarli a Il Mulino del Casale senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato il recesso dal presente contratto. Non vengono sostituiti o rimborsati prodotti danneggiati od usati, anche solo in parte, o conservati erroneamente (nel caso del vino). Il diritto di recesso non si applica ai beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, rischiano di deteriorarsi rapidamente, siano sigillati e non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici ovvero siano connessi alla protezione della salute e siano stati aperti dopo la consegna.
11. Garanzia
I prodotti Il Mulino del Casale sono realizzati con la massima cura e professionalità per garantire un alto standard qualitativo. Al Cliente è riconosciuta per legge la garanzia legale di conformità per i beni. In caso di ricezione di prodotti non conformi al contratto di vendita, ai sensi degli artt. 129 e ss. del Codice del Consumo, il Cliente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. In caso di difetto, il Cliente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per Il Mulino del Casale eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta.
Nel caso di reclami inerenti al gusto del vino, con particolare riferimento al “sentore di tappo” in caso di utilizzo tappi di sughero, il Cliente dovrà inviare il tappo a Il Mulino del Casale in busta sigillata entro 3 giorni dopo aver comunicato i vizi a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@ilmulinodelcasale.it.
12. Privacy
I dati personali richiesti in fase di inoltro dell’ordine sono raccolti da Il Mulino del Casale e trattati su supporti informatici, al fine di soddisfare le obbligazioni nascenti dal contratto concluso con il Cliente e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi.
Il Mulino del Casale garantisce ai propri Clienti il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal codice della privacy di cui al DLgs. N. 196 del 30.06.03. Titolare del trattamento dati è il rappresentante legale di Il Mulino del Casale. Al cliente, in ogni momento, spetta il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati personali con comunicazione scritta da inviarsi a Il Mulino del Casale, all’indirizzo di cui sopra. Il cliente, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, ha il diritto di accedere ai propri dati secondo le modalità ivi previste. Le comunicazioni marketing verranno inviate solo dietro esplicito consenso del Cliente rilasciato unitamente all’autorizzazione al trattamento ed all’invio nel modulo di registrazione online.
13. Tutela dei minori
Il Mulino del Casale non vende vino o altri prodotti alcolici ai minori di 18 anni. Il corriere non consegnerà il vino o altri prodotti alcolici ai minori di 18 anni e potrà richiedere un documento di identità per verificare l’età.
14. Reclami
Ogni eventuale reclamo dovrà essere rivolto per iscritto a Alessandro Piazza, Via Pietransieri, 2 – 40139 Bologna (BO) oppure via email a info@ilmulinodelcasale.it.
15. Giurisdizione e legge applicabile
Il contratto di vendita tra il Cliente e Il Mulino del Casale si intende concluso in Italia e regolato dalla Legge italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Bologna.
Alessandro Piazza
Via Pietransieri 2, 40139 Bologna (BO)
CF: PZZLSN93E04A944H / P .IVA: 04059181208
Camera di Commercio di Bologna REA BO-566102